Wolfgang Amadeus Mozart (1756‐1791)
Sonata in La minore, K. 310
Allegro maestoso
Andante cantabile con espressione Presto
Felix Mendelssohn‐Bartholdy (1809‐1847)
Variations Sérieuses, Op.54
Robert Schumann (1810‐1846)
Phantasiestücke, Op.12
(Des Abends - Aufschwung ‐ Warum? ‐
Grillen ‐ In der Nacht ‐ Fabel ‐
Traumers Wirren ‐ Ende vom Lied)
Fryderyk Chopin (1810‐1849)
Polacca in La bemolle maggiore, Op.53 n. 6
Salvatore Giannella si è diplomato in pianoforte nel 1987 con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del Maestro Franco Medori, e si è poi perfezionato con i maestri Alfredo Speranza, Maria Regina Seidlhofer.
Nel 1991, a Roma, presso la Scuola "T.L. Da Victoria" associata al "Pontificio Istituto di Musica Sacra", ha brillantemente conseguito il diploma di perfezionamento del Corso Trien- nale di Esecuzione Pianistica tenuto dal M° Franco Medori. Nel 1999 ha ultimato i suoi studi in discipline musicolo- giche presso l'Universita` di Bologna.
Dal 1987 ha svolto attivita` concertistica in diverse città` ita- liane e straniere sia come solista che in formazioni da camera. Ha tenuto concerti e recital in Canada, per conto dell'associa- zione "Order of sons of Italy" nell'ambito della rassegna estiva di Musica Italiana e dello "Spanish-Italian Centre " dell'Univer- sità del Manitoba; in Romania con le Orchestre Filarmo- niche di Stato Rumene di Cluj-Napoca (Transilvania), Ploiesti (Prahova) e Sibiu, e come solista ospite degli Enti Filarmonici di Cluj e Brasov; con l'Orchestra della Radio Televisione Moldava, e al Teatro dell'Opera di Tirana.
E’ attualmente docente titolare di pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino.